
08 Febbraio Mattia Bellucci: la nuova stella lombarda del tennis italiano
Mattia Bellucci: la nuova stella del tennis italiano
L’Italia sta vivendo una vera e propria “età dell’oro” del tennis, con una generazione di talenti che sta lasciando il segno nei tornei più prestigiosi del circuito ATP. Tra questi, un nome nuovo sta rapidamente emergendo: Mattia Bellucci. Con le recenti imprese al torneo ATP 500 di Rotterdam, il giovane tennista lombardo ha dimostrato di poter competere con i grandi del circuito e di essere pronto a un futuro luminoso.
Le origini di un talento
Nato a Busto Arsizio il 1º giugno 2001, Mattia Bellucci ha iniziato a giocare a tennis fin da bambino, ispirato dal padre Fabrizio, maestro nazionale della disciplina. Cresciuto tra allenamenti intensi e prime esperienze nei tornei giovanili, Bellucci ha scelto un percorso particolare rispetto ai suoi coetanei: ha evitato il circuito junior per tuffarsi direttamente nel tennis professionistico. Una decisione coraggiosa che, nel tempo, ha dato i suoi frutti.
Gli inizi e le prime vittorie
Dopo aver conquistato i primi punti ATP al secondo torneo da professionista, Bellucci ha dovuto affrontare un cammino fatto di sacrifici e scelte mirate, tra cui quella di farsi seguire dall’allenatore Fabio Chiappini. Il 2021 segna la sua prima affermazione con la vittoria dell’ITF M15 di Monastir. Ma è nel 2022 che il suo nome inizia a farsi spazio nel panorama tennistico internazionale: conquista ben cinque titoli, tra cui due Challenger di fila, battendo in finale Matteo Arnaldi a Saint-Tropez e Cem Ilkel a Vilnius. Questi successi confermano il suo grande potenziale e lo portano a scalare il ranking.
Il salto nel circuito maggiore
Nel 2023 Bellucci compie il passo successivo entrando per la prima volta nel tabellone principale di uno Slam, agli Australian Open, dopo aver superato tre difficili turni di qualificazione. Nonostante l’eliminazione al primo turno per mano di Benjamin Bonzi, l’esperienza accumulata gli permette di affrontare con maggiore consapevolezza il resto della stagione. Il suo anno si chiude con la vittoria del Challenger di Cassis e la finale persa a Malaga, segnando un’ulteriore crescita.
L’ascesa verso la Top 100
Il 2024 segna un ulteriore passo avanti. Bellucci si qualifica per il tabellone principale sia al Roland Garros che a Wimbledon, dimostrando versatilità su diverse superfici. In entrambi i casi, però, viene eliminato dopo essere stato in vantaggio di due set a uno, rispettivamente contro Frances Tiafoe e Ben Shelton. Ma le soddisfazioni non tardano ad arrivare: conquista le prime vittorie nel circuito maggiore, raggiungendo i quarti nel 250 di Atlanta e il secondo turno nel 500 di Washington. L’estate lo vede arrivare in finale nel Challenger di Cary, sfiorando la vittoria contro Roman Safiullin. Grazie a questi risultati, Bellucci chiude l’anno alla posizione 101 del ranking mondiale, a un passo dalla Top 100.
L’impresa a New York e la consacrazione a Rotterdam
Il 2025 si apre con risultati altalenanti, ma la svolta arriva agli US Open, dove Bellucci ottiene la sua prima vittoria in uno Slam, eliminando il veterano Stan Wawrinka, ex campione del torneo. Nonostante l’uscita di scena al secondo turno, il tennista italiano continua la sua ascesa con buoni risultati nei tornei asiatici e nei Challenger, arrivando in semifinale a Kobe e in finale a Olbia. La crescita è evidente e lo porta a ottenere un traguardo storico al torneo ATP 500 di Rotterdam.
Nel prestigioso torneo olandese, Bellucci compie due imprese memorabili: elimina prima il russo Daniil Medvedev, ex numero uno del mondo, e poi Stefanos Tsitsipas, attuale numero sei ATP, con una vittoria netta per 6-4, 6-2. Due risultati straordinari che lo proiettano nella sua prima semifinale in un torneo 500 e lo spingono virtualmente al numero 68 del ranking mondiale, con la possibilità di salire ancora in caso di finale.
Un futuro brillante
Con uno stile di gioco solido e aggressivo, Bellucci ha dimostrato di poter competere alla pari con i migliori giocatori del circuito. Il suo percorso di crescita non è ancora terminato e il 2025 potrebbe rappresentare l’anno della definitiva consacrazione tra i grandi del tennis. Con il suo talento e la sua determinazione, Mattia Bellucci è pronto a diventare una delle nuove bandiere del tennis italiano e a regalare ancora molte emozioni agli appassionati di questo sport.